Eventi e notizie

News

Nella primavera del 2024 la Cattedrale di Massa è stata selezionata per accedere al Bando nazionale per l’adeguamento liturgico del presbiterio delle cattedrali promosso dalla CEI.

Il 14 marzo scorso infatti si è riunita la Commissione di valutazione della Conferenza Episcopale Italiana con il compito di individuare tre diocesi – una per il Nord, una per il Centro e una per il Sud – a cui dare l’opportunità di ripensare gli spazi celebrativi secondo quanto disposto dalla Commissione Episcopale per la Liturgia nella nota pastorale del 1996 “L’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica”:

– AREA NORD: diocesi di Adria – Rovigo
– AREA CENTRO: diocesi di Massa Carrara – Pontremoli
– AREA SUD: diocesi di Otranto

La storia

Le origini del Duomo di Massa risalgono al 1460, quando papa Pio II concesse alla marchesa Taddea Pico della Mirandola, consorte di Jacopo Malaspina, marchese di Massa, la facoltà di erigere un convento per i Frati Minori Osservanti. Nel corso dei secoli, la Cattedrale si è evoluta, con contributi significativi dalla famiglia Cybo, che ebbe un ruolo cruciale nella sua ristrutturazione durante il XVII secolo. Questo periodo vide la creazione di un grandioso presbiterio, un monumentale altare maggiore e due altari nel transetto, adornati con dipinti commissionati dal Cardinale Alderano Cybo.

Il presbiterio del Duomo di Massa negli anni

L’altare fu pesantemente alterato nell’Ottocento: fu fatto arretrare, venne rimosso il ciborio che lo sormontava, le statue di San Bernardino e San Francesco furono spostate in alte nicchie e le porte che lo fiancheggiavano furono inserite nelle pareti. Le ultime modifiche al presbiterio furono eseguite nel 1972.

Restiamo in trepidante attesa di vedere come i lavori di adeguamento liturgico daranno nuova luce alla nostra Cattedrale.

Di seguito le immagini del presbiterio del Duomo di Massa negli anni



Articoli correlati

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00