Via Francigena: informazioni per mettersi in cammino

Giubileo
2025

Cattedrale Chiesa Giubilare

Come lucrare l’indulgenza

Pellegrini alla Cattedrale

Il Giubileo rappresenta un’occasione speciale per intraprendere un viaggio non solo fisico, ma anche interiore.
Scarica il Sussidio per il pellegrinaggio alla Basilica Cattedrale

Dove dormire

Casa per ferie

— Colonia Diocesana

La Colonia Diocesana dispone di locali per l’accoglienza dei gruppi e anche di una cappella dove è possibile celebrare la S. Messa e vivere momenti di spiritualità. La struttura ricettiva mette a disposizione fino a 110 posti letto, divisi in 49 camere ed è in grado di offrire pensione completa, avendo a disposizione anche una cucina per il servizio ristorante, oltre ad un bar attrezzato: questo permette di organizzare periodi di accoglienza per gruppi parrocchiali, associazioni e non solo.

Cosa vedere

Affresco | Madonna col bambino

— Pinturicchio

L’affresco è conservato nella Cappella Ducale o del Santissimo Sacramento all’interno della Basilica Cattedrale dei Santi Pietro Apostolo e Francesco d’Assisi. L’opera rinascimentale, sostenuta da putti in marmo tra nuvole di alabastro, venne inviato dalla chiesa romana di Santa Maria del Popolo, dove si trovava originariamente, a Massa nel 1687 dal cardinale Alderano Cybo Malspina all’allora Duca di Massa Alberico II per completare l’opera della cappella di famiglia.

Crocifisso ligneo | Culto e Devozione

— Santissimo Crocifisso

L’Immagine, una scultura in legno di stile bizantino, è stata sempre oggetto di speciale venerazione da parte del popolo massese. Secondo la leggenda, fu portato da Luni a Massa fra il 1201 e il 1204. Attualmente è posizionato sopra l’altare di sinistra del Transetto.

Affresco | Vergine Maria col Bambino

— Santuario Nostra Signora delle Grazie

La devozione alla Madonna delle Grazie si fa risalire al 1684, quando un gruppo di bambini e ragazzi, nella fitta boscaglia di Volpigliano, rinvenne il dipinto che da subito fu ritenuto prodigioso. A motivo di ciò nel 1691 Alberico II re di Massa fece costruire la chiesa. L’affresco è conservato dietro l’altare del Santuario e ritrae la Vergine Maria vestita di rosso, con il manto bianco e con in braccio il Bambino Gesù.

Massa | Cultura, Arte e Storia

— Museo Diocesano

Il Museo Diocesano ha sede in uno dei palazzi più prestigiosi del centro storico della città di Massa, fatto costruire dal Principe Alberico I Cybo Malaspina ed espone le opere provenienti dalle parrocchie della Diocesi, in particolare quelle che, per motivi diversi, non possono più essere conservate presso le chiese di origine. 

Arte e fede nel giubileo

Gesti, oggetti e il loro significato

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00