L’antico oratorio

Cappella delle Stimmate

Appena entrati in Basilica, troviamo sulla destra la Cappella delle Stimmate, l’antico oratorio consacrato nel 1618 e congiunto alla chiesa. Il quadro collocato sopra l’altare e che dà il nome alla cappella, rappresenta San Francesco che riceve le stimmate (XVII sec.). Contiene al suo interno un fonte battesimale proveniente dall’antico Duomo di San Pietro, opera eseguita agli inizi del 1400 dallo scultore Riccomanni di Pietrasanta, allievo di Iacopo della Quercia. Il fonte è di marmo bianco ed ha la forma di tazza con fusto e piedi fissi tutti decorati con eleganti ornamenti. Il piede ottagonale ed il nodo a metà del fusto sono di fogliami. Attorno alla cappa e sulle otto facce, sono dei piccoli bassorilievi nei quali sono raffigurati:
Il Battesimo di Gesù Cristo;
La mistica colomba fra le nubi;
L’Eterno Padre benedicente fra i Cherubini;
Un Cherubino;
Due draghi che costituiscono un partito decorativo che ha nel centro un’aquila;
S. Pietro che cammina sopra le acque;
La testa recisa di S. Giovanni Battista.

Clicca sull’immagine per ingrandire

Sostieni la parrocchia

Il tuo aiuto è prezioso! Anche un piccolo importo, è un modo importante per far sentire la tua vicinanza e sostenere i progetti e le attività della comunità

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00