Eventi e notizie

News

Sede vacante

A partire dall’accertamento ufficiale del decesso da parte del Camerlengo, operazione che viene svolta alla presenza del Decano del Collegio cardinalizio, del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche ed eventuali famigliari del Papa, vengono apposti i sigilli alla camera e allo studio del Pontefice, e il Camerlengo annuncia il decesso al Cardinale Vicario di Roma, che a sua volta lo comunica al popolo romano. Viene spezzato l’anello del pescatore simbolo di san Pietro, e annullato il sigillo del pontefice deceduto. Il portone di bronzo del Palazzo Apostolico viene chiuso per metà, e la campana di San Pietro suona a lutto. 

Il ruolo del Camerlengo durante la sede vacante

Il camerlengo ha un ruolo fondamentale nella fase che porta alla nomina del nuovo Pontefice. A lui spetta il compito di gestire le finanze della Santa Sede e di presiederla in attesa della nomina del nuovo Papa. Durante la sede vacante il governo della Chiesa è affidato al collegio dei cardinali, i quali suppliscono all’autorità papale negli affari pubblici della Chiesa, ad esempio preparare i funerali del pontefice e stabilire la data di inizio conclave, ma nulla di ciò che spetta esclusivamente al pontefice può essere discusso né tanto meno deciso. Le procedure adottate durante la sede apostolica vacante sono dettate dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da papa Giovanni Paolo II il 22 febbraio 1996.

La Universi Dominici Gregis stabilisce che al Collegio dei Cardinali «nel tempo in cui la Sede Apostolica è vacante, è affidato il governo della Chiesa solamente per il disbrigo degli affari ordinari o di quelli indilazionabili , e per la preparazione di quanto è necessario all’elezione del nuovo Pontefice. Dovranno perciò essere assolutamente esclusi gli affari, che – sia per legge sia per prassi – o sono di potestà del solo Romano Pontefice stesso, o riguardano le norme per l’elezione del nuovo Pontefice secondo le disposizioni della presente Costituzione». 

Il cerimoniale di saluto al Papa defunto e la Messa esequiale

Secondo il rituale, il lutto per la morte di un pontefice dura nove giorni, durante tre dei quali, la salma viene esposta ai fedeli. I cardinali per nove giorni celebrano i Novendiali, a suffragio della sua anima. Durante questo periodo si dà il via i preparativi per i solenni funerali del Papa.

Il Conclave

Infine il Camerlengo convoca i cardinali elettori, che si riuniscono in conclave per l’elezione del nuovo papa.

Attualmente gli elettori sono 135, mentre in totale il Collegio cardinalizio è composto da 252 porporati (117 i non elettori).



Articoli correlati

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00