Eventi e notizie

News

Ieri sera, venerdì 21 febbraio, è stato presentato il progetto di restauro ed ampliamento dell’organo Jardine (1870) della Cattedrale. Presenti alla serata il Sindaco di Massa Francesco Persiani, il nostro vescovo, S.E.R. Mons. Mario Vaccari e Padre Dragos Pavel, della Parrocchia Ortodossa Romena “La Resurrezione del Signore”. La serata ha visto una numerosa e calorosa partecipazione, segno e testimonianza di una comunità che ama la sua Chiesa Madre.

Durante l’incontro sono intervenuti don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e autore del libro “Organi e organisti nel Duomo di Massa”, Michela Ruffatti, della ditta “Fratelli Ruffatti” di Padova che si occuperà dei lavori all’organo, Renato Bruschi, Maestro di Cappella della Basilica Cattedrale, Ferruccio Bartoletti, organista titolare della Basilica Cattedrale che ci ha regalato un momento di improvvisazione musicale e don Samuele Agnesini, direttore dell’Ufficio Liturgia e Musica Sacra della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli e parroco della Cattedrale.

Un organo anglosassone

L’ organo a tre tastiere della Cattedrale, acquistato in Inghilterra, fu realizzato nel 1870 da Frederic W. Jardine per la Union Chapel di Manchester, ed è attualmente posizionato contro la parete di fondo, sulla cantoria. Come spiegato nella serata di ieri, il progetto ne vedrà il restauro e l’aggiunta di due corpi, una sezione Lower Choir che fungerà anche da organo Antifonale e una sezione Solo, che aggiungerà colore e versatilità.

“Il progetto di espansione fonica dello strumento Jardine nella Cattedrale di Massa incorpora vari registri di derivazione inglese e altri di provenienza statunitense. Nel panorama organario italiano, dominato dalla presenza di strumenti di varie epoche, comprensibilmente ispirati all’estetica fonica italiana, la scuola inglese è praticamente assente, salvo pochissime eccezioni. Lo strumento della Cattedrale rappresenta un’occasione imperdibile per poter apprezzare l’esecuzione con mezzi fonici originali di un repertorio per la gran parte poco conosciuto e praticato.” Francesco Ruffatti ( da “Organi e organisti nel Duomo di Massa”)

Don luca franceschini
— Organi e organisti nel Duomo di Massa

Il libro racconta la storia degli organi dell’antico Duomo di San Pietro in Massa, demolito nel 1807, e della Basilica Cattedrale, erede del titolo di San Pietro e attuale chiesa madre della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli. 



Articoli correlati

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00