![Cerimonia di apertura diocesana del Giubileo](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2025/01/472052161_480262878436596_6211465645992898881_n-300x244.jpg)
![](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2025/01/471218187_1002355288602971_5939847765954063744_n-225x300.jpg)
![](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2025/01/2-142x300.jpg)
![](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2025/01/4-177x300.jpg)
Domenica 29 dicembre 2024 si è svolta l’apertura diocesana del Giubileo, un’esperienza forte per la nostra comunità diocesana, una celebrazione in cui “ogni gesto e ognuno degli oggetti che polarizzano e plasmano tali gesti è stato scelto con cura e adattato alle sue condizioni storiche, ambientali, sociali, spirituali di una Chiesa, che porta i segni delle ferite della storia ma che è ancora ricca di speranza, in un’operazione di marcata inculturazione” (cfr. SC 37-40) dalla Commissione appositamente istituita dal vescovo Mario.
Don Emanuele Borserini, direttore dell’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali, ci propone una riflessione su arte e fede nella celebrazione diocesana del Giubileo: partendo dal Crocifisso, opera di grandi dimensioni e di grande pregio artistico comunemente attribuita al noto scultore massese Felice Palma (1583-1625) e conservata nella Cattedrale, proseguendo con le vesti liturgiche realizzate per l’occasione, la ferula-reliquiario, che racchiude in sé bastone pastorale e stauroteca (nome tecnico del reliquiario riservato ai frammenti della vera croce)”, il calice, la liturgia battesimale e la musica, che ha scandito la celebrazione.
Di seguito leggi e scarica il contributo completo “Arte e fede nella celebrazione di apertura diocesana del Giubileo 2025”
Articoli correlati
Basilica Cattedrale dei Santi Pietro Apostolo e Francesco d’Assisi
Piazza Duomo 1 – 54100 Massa
0585-810735
Orari
Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30
Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00