Gli interni della Cattedrale sono di stile barocco. Ha una lunghezza di 65 m. e un’altezza di 21 m, la larghezza è di 16,50 m. nella navata e di 21,90 m. nella crociera. Oltre all’Altare Maggiore, vi sono otto altari laterali, di cui due nel transetto e sei lungo la navata.
- Il primo altare a sinistra di chi entra dalla porta principale, è dedicato a S. Margherita da Cortona. La tela, di autore ignoto, raffigura la Vergine con il Bambino Gesù e Santi.
- Il secondo altare è dedicato a San Giuseppe. La tela, opera del pittore Giacomo Grandi di Carrara, raffigura l’adorazione dei Magi.
- Il terzo altare è dedicato alla Vergine Immacolata. Nella tela sono al centro la Vergine e in basso quattro Dottori della Chiesa. Autore di questo quadro, tra i più importanti esistenti nella cattedrale, è il noto pittore marchigiano Carlo Maratta.
- Il primo altare a destra è dedicato a Santa Maria Assunta in Cielo. La complessa composizione di questo dipinto suggerisce il titolo di “SS. Trinità con la Vergine incoronata e Santi”. Ne è autore il pittore fiorentino Matteo Rosselli. Sotto l’altare è conservato il corpo santo di Santa Settimina, la cui memoria viene festeggiata l’8 ottobre. Con la dicitura “Corpo Santo” si identificano quelle reliquie ossee che, provenienti dalle catacombe romane, furono traslate nell’Urbe e nell’Orbe a partire dal XVI secolo. Il corpo di Santa Settimina, vergine e martire, fu portato nella Cattedrale nel 1965: fino ad allora era custodito nella chiesa di San Giacomo in Massa Vecchia, dove era giunto nel 1725 quale dono del Patriarca di Costantinopoli Card. Camillo Cybo-Malaspina alle Suore Clarisse. Il volto e il corpo furono ricostruiti con la cera dallo scultore Riccardo Rossi. Nell’estate del 2024 il corpo santo è stato oggetto di restauro conservativo e ricognizione canonica.
- Il secondo altare è dedicato a San Gaetano di Thiene. Al centro del dipinto è San Gaetano che, essendo in posizione eretta, sovrasta le altre quattro figure di Santi dai quali è circondato. E stato attribuito ad una pittrice di nome Lucrezia Prandini, di cui però non si hanno altre notizie.
- Il terzo altare è dedicato a S. Giovanni Evangelista. La figura del Santo è posta a destra, in primo piano, in atteggiamento contemplativo, come gli altri tre santi raffigurati nel dipinto. Autore del quadro è Luigi Garzi, che lavorò a Roma assieme al Maratta.
Nel Transetto, a sinistra vi è l’altare dedicato al SS. Crocifisso. L’Immagine, una scultura in legno di stile bizantino, è stata sempre oggetto di speciale venerazione da parte del popolo massese. Secondo la leggenda, fu portato da Luni a Massa fra il 1201 e il 1204 e posto nella Chiesa di San Pietro, dove nella seconda metà del 1600 fu costruito in suo onore un altare a spese del Card. Alderano Cybo Malaspina. Demolita la Chiesa di S. Pietro, fu portato di nascosto in S. Francesco.
A destra troviamo l’altare dedicato alla Madonna del Rosario. L’immagine, un altorilievo in marmo opera dei fratelli Andrea e Tommaso Lazzoni di Carrara nel 1739, rappresenta la Madonna col Bambino nell’atto di consegnare la Corona del Rosario S. Domenico. Anche questa pala proviene dal distrutto duomo di San Pietro.
Questi due altari sono a cofano ed hanno ai lati colonne binate in marmo rosso Languedoc di Francia.
![Altare del Santissimo Crocifisso, Duomo di Massa](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/crociera1-190x300.jpg)
![Santissimo Crocifisso, Duomo di Massa](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/crociera2-190x300.jpg)
![Altare della Beata Vergine del Rosario, Duomo di Massa](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/crociera3-190x300.jpg)
![Navata del Duomo di Massa](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/navata1-190x300.jpg)
![Navata della Cattedrale di Massa](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/navata2-190x300.jpg)
![Navata della Cattedrale di Massa](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/navata3-190x300.jpg)
![Giacomo Grandi, Adorazione dei Magi, XVII secolo](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/Adorazione_magi1-200x300.jpg)
![Matteo Rosselli (attr. tradizionale), Madonna assunta e incoronata in cielo con santi](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/Madonna_assunta_in_cielo_con_santi-213x300.jpg)
![Madonna col Bambino tra i santi Margherita da Cortona, Vincenzo Ferrer, Maria Maddalena de' Pazzi e Francesco Solano](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/Santa_margherita-177x300.jpg)
![Dipinto "S. Giovanni Evangelista"](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/Giovanni_evangelista-187x300.jpg)
![S. Gaetano da Thiene](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/Gaetano_di_thiene-196x300.jpg)
![Dipinto "Immacolata Concezione" di Carlo Maratta](https://www.duomodimassa.it/wp-content/uploads/2024/11/Immacolata_concezione-191x300.jpg)
Basilica Cattedrale dei Santi Pietro Apostolo e Francesco d’Assisi
Piazza Duomo 1 – 54100 Massa
0585-810735
Orari
Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30
Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00