Finalità e Offerta formativa

Scuola Diocesana di Musica Sacra

A chi è rivolta

Ca. don Samuele Agnesini, Direttore della Scuola di Musica Sacra della diocesi Massa Carrara Potremoli

Offerta formativa della Scuola di Musica Sacra

Contatti:
Ferruccio Bartoletti organo
Laura Casoli segreteria
don Luca Signanini segreteria

organ, music, church organ
Docente | M° Ferruccio Bartoletti

— Corso d’Organo

Il ventennale Corso d’organo si propone come strumento principale offerto dalla Diocesi per la formazione di colore che nelle chiese svolgono o desiderano svolgere il compito di organisti, curandone la preparazione musicale, liturgica, e la conoscenza dello strumento nella sua ricchezza timbrica e nella sua evoluzione storica. Si rivolge tanto a chi già conosce la musica e suona uno strumento (in particolare il pianoforte) e intende sviluppare le proprie competenze, quanto a chi desidera iniziare un approccio alla musica d’organo pur non possedendo alcune formazione musicale. La competenza del Maestro Bartoletti rende il corso adatto infine a chi volesse perfezionarsi, dopo aver conseguito il diploma, allo scopo di possedere una capacità anche concertistica sullo strumento.

Docente | M° Stefano Bartolommeoni

— Corso di Chitarra

Non in tutte le chiese è presente un organo; l’attivazione di tale corso si è resa dunque necessaria per consentire a chi desidera comunque animare la Messa nella propria comunità, di farlo senza lasciare tutto al’improvvisazione. Si tratta di un corso di chitarra classica liturgica che, come il corso d’organo, prevede lezioni individuali, con orario da concordare con il docente, M° Stefano Bartolommeoni.

Docente | M° Laura Casoli

— Corso Musicale di base

Il Corso di formazione musicale di base “1” e “2”, aperto a tutti coloro che intendono impegnarsi nel canto liturgico, è destinato a chi vuole imparare a leggere la musica e a intonare gli intervalli più comuni: è indicato per chi desidera avviarsi allo studio d’organo o chitarra e a chi pratica la musica corale e vuole accrescere le proprie competenze musicali.

Docente | M° Giovanna Lorieri

— Corso di Formazione al Canto Liturgico

Lo scopo del corso è quello di fornire competenze che permettano all’Animatore Liturgico di eseguire semplici melodie per sostenere e accompagnare l’Assemblea nel canto, saper intonare e sostenere un canto da eseguire come solista o coralmente, intonare da solista il canto del Salmo responsoriale nella liturgia, acquisire una corretta impostazione della voce. Le lezioni sono tendenzialmente individuali.

Docente | M° Renato Bruschi

— Seminario di Canto Gregoriano

Seminario pratico teorico sul canto gregoriano, a cura del Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale, Renato Bruschi. Al termine è prevista l’esecuzione all’interno di una Liturgia dei brani studiati. Le date verranno comunicate

Docente | –

— Formazione Liturgica

Parallelamente alla preparazione musicale, gli studenti possono seguire un percorso di formazione teologica ad approfondimento del ruolo e della funzione della musica nella Liturgia. Tale percorso è obbligatorio qualora lo studente intenda, previo esame, conseguire il Diploma di Organista liturgico. La Scuola curerà quindi la formazione dello studente e ne promuoverà l’attività nelle parrocchie con appositi incontri in collaborazione con la Scuola Diocesana di Formazione Teologica, l’Ufficio Liturgico e il Responsabile Diocesano per la Musica Sacra.

Attività extra

— Approfondimenti

A completamento dell’attività formativa ordinaria, la Scuola promuove incontri, visite guidate a organi storici e botteghe organarie, nonché seminari di approfondimento su vari aspetti della musica sacra.

I nostri diplomati in Organo

  • Giulio Cecconi
  • Michele Cullotta
  • Tiziana Ricci
  • Wilma Brambilla
  • Marco Teo Giacomino
  • Laura Casoli
  • Riccardo Lombardo
  • Alessandro Manucci
  • Alessandro Grassi
  • Federico Orsini
  • Gabriele Quadrelli
  • Davide Tenerani
  • Renato Bruschi – Diploma ad honorem

L’organo della Cattedrale

La storia, il progetto di restauro e l’ampliamento

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00