L’antica Cappella Ducale

Cappella del Santissimo Sacramento

Eretta per volontà dei duchi Alberto II e Carlo II tra il 1687 e il 1694, assieme al sottostante sepolcreto che accoglie le sepolture dei vari membri della famiglie Cybo Malaspina, la Cappella Ducale o del Santissimo Sacramento costituisce il più sontuoso e meglio conservato spazio sacro di età barocca della città di Massa. Ne fu autore l’architetto lucchese, trapiantato a Roma, Domenico Martinelli. La sua edificazione fu immediatamente successiva al completo rifacimento della Cappella Cybo in Santa Maria del Popolo, a Roma (1682-1687), che il cardinale commissionò a Carlo Fontana. Il prelato destinò all’altare apuano la Madonna col Bambino di Bernardino Betti detto Pinturicchio,  prezioso frammento del ciclo di affreschi (1490-1492) che ornava la cappella al Popolo prima della sua ricostruzione. Angeli tra nubi di alabastro sostengono l’icona e ne immortalano la traslazione da Roma a Massa.
A destra dell’altare sono posti i frammenti del presepe in terracotta invetriata realizzato nel 1508 da Benedetto Buglioni. Quest’opera fa parte del percorso Sulle tracce del Rinascimento. Pale d’altare nella Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, un percorso digitale che illustra e mette in relazione fra loro le pale d’altare rinascimentali ancora conservate nel territorio diocesano.

Clicca sull’immagine per ingrandire

Sostieni la parrocchia

Il tuo aiuto è prezioso! Anche un piccolo importo, è un modo importante per far sentire la tua vicinanza e sostenere i progetti e le attività della comunità

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00