Le origini

Da convento francescano a Cattedrale

Le origini

Clicca sulla mappa interattiva

S. Francesco d'Assisi salva un giovane annegato di Malatesta

San Francesco d’Assisi che resuscita un annegato – Adeodato Malatesta del 1839 ca

Madonna col Bambino tra i santi Margherita da Cortona, Vincenzo Ferrer, Maria Maddalena de' Pazzi e Francesco Solano

Madonna col Bambino tra i Santi Margherita da Cortona, Vincenzo Ferrer, Maria Maddalena de’ Pazzi e Francesco Solano – scuola romana di Pietro da Cortona, XVII secolo

Giacomo Grandi, Adorazione dei Magi, XVII secolo

Adorazione dei Magi – Giacomo Grandi, XVII secolo

Dipinto "Immacolata Concezione" di Carlo Maratta

Immacolata Concezione coi santi Gregorio Magno, Anselmo, Agostino e Girolamo – Carlo Maratta, 1684 ca.

Matteo Rosselli (attr. tradizionale), Madonna assunta e incoronata in cielo con santi

Madonna assunta e incoronata in cielo con santi – Matteo Rosselli (attr. tradizionale)

S. Gaetano da Thiene

San Gaetano di Thiene coi santi Giuseppe, Caterina d’Alessandria, Teresa e Pietro d’Alcantara – Lucrezia Prandini, XVII secolo

Dipinto "S. Giovanni Evangelista"

Santi Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Pietro e Giacomo – Luigi Garzi, 1684 ca.

Santissimo Crocifisso nel Duomo di Massa

Santissimo Crocifisso – scultura in legno di stile bizantino, portata da Luni a Massa fra il 1201 e il 1204.

Beata Vergine del Rosario nel duomo di Massa

Altorilievo in marmo – scolpito da Andrea e Tommaso Lazzoni di Carrara  raffigurante la Madonna col Bambino nell’atto di consegnare la Corona del Rosario a S. Domenico.

Madonna col Bambino di Bernardino Betti detto Pinturicchio (14990-1492) nella Cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo di Massa

Madonna col Bambino – di Bernardino Betti detto Pinturicchio (14990-1492) nella Cappella del Santissimo Sacramento

Altorilievo in marmo bianco nel Sepolcreto del Duomo di Massa

Altorilievo in marmo bianco – raffigurante Cristo tra la Madonna e San Giovanni Battista e le Anime Purganti

Fonte Battesimale nella Cappella delle Stimmate

Fonte Battesimale – Riccomanni di Pietrasanta, inizi del 1400

Pala raffigurante la Pentecoste, Cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo di Massa

Pala raffigurante la Pentecoste

Il Capitolo della Cattedrale

Storia e presente di un’antica istituzione

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00