Storia e Arte

Basilica Cattedrale dei Santi Pietro Apostolo e Francesco d’Assisi

Cattedrale, casa del Vescovo e della comunità diocesana

La Cattedrale ha una vocazione particolare, è la Chiesa del vescovo, vero luogo di comunione di tutta la Diocesi: in essa si svolge la vita celebrativa più importante di una Chiesa locale.
Nella Cattedrale il vescovo esercita gli atti più importanti della sua azione liturgica e pastorale e celebrando insegna alla sua comunità.


In Cattedrale avvengono tutte quelle celebrazioni tipiche del ministero di un vescovo, l’inizio del suo ministero pastorale, la Messa Crismale, le ordinazioni e la celebrazione del Triduo Pasquale. L’esemplarità delle celebrazioni episcopali educa la vita liturgica di una chiesa intera e fa sì che la comunità cristiana che vive il territorio senta propria la più alta azione della chiesa.

L’esaltazione della ministerialità nelle celebrazioni salvaguardia la presidenza del vescovo e permette alla chiesa locale di esprimere le sue varie anime nell’azione liturgica. La Cattedrale è il luogo di permanenza dell’azione episcopale e di volta in volta accoglie, custodisce e restituisce il vescovo alla chiesa.

È nella relazione tra cattedrale e vescovo che emerge il bagaglio tradizionale e la peculiarità di una chiesa che trova nella sua cattedrale un punto di riferimento, la vitalità e l’espressione specifica e particolare della propria identità.

S.E.R. Mons. Mario Vaccari
S.E.R. Mons. Mario Vaccari, vescovo della Diocesi Massa Carrara Pontremoli,
OFM
Don Samuele Agnesini parroco della Cattedrale di Massa
Can. don Samuele Agnesini, parroco della Cattedrale e Direttore dell’Ufficio Liturgico e Musica Sacra

Le ultime notizie

Riflessioni

Dalla Lettera di don Samuele Agnesini alle famiglie per l’inizio del nuovo Anno Pastorale

Essere di Cristo, appartenere a Lui, è una scoperta piena di gioia che dà senso a tutta la nostra vita e una famiglia felice vive con attenzione e umiltà al cospetto del Signore, si lascia condurre da Lui…

Dalla Lettera pastorale del vescovo Mario in occasione dell’inizio del tempo di Avvento

La speranza fondata sulla parola fedele di Dio è come un’àncora che da solidità al credente perché egli, benché in cammino, è certo di appartenere già a Dio. In Gesù, la speranza cristiana è più che una promessa certa…

Sostieni la parrocchia

Il tuo aiuto è prezioso! Anche un piccolo importo, è un modo importante per far sentire la tua vicinanza e sostenere i progetti e le attività della comunità

Orari

Cattedrale
Da Lunedì a Sabato
ore 18.30 Cappella delle Stimmate
Domenica
ore 10.30
ore 18.00 Vespri
ore 18.30

Santuario Madonna delle Grazie
tutte le domeniche e festivi ore 9.00